Bobcat presenta le macchine del futuro al Bauma 2022

Pubblicato: 25 ottobre 2022

Il Bauma 2022 è per Bobcat la vetrina per presentare ai visitatori una panoramica delle macchine del futuro. Nel suo stand (FN.817) è in mostra una gamma di macchine esistenti e nuove, con particolare focus sull'elettrificazione, la digitalizzazione e il funzionamento autonomo e altre interessanti innovazioni.

Scott Park, CEO di Doosan Bobcat, commenta: "Le nostre innovazioni nascono dall'esigenza di migliorare l'efficienza, la produttività e la sostenibilità. Non innoviamo per il gusto di portare qualche novità sul mercato, ma per creare valore per i nostri clienti, le loro comunità e l'intero pianeta. Bobcat continua a evolversi nei modi più audaci, per consentire ai clienti di raggiungere anche gli obiettivi più ambiziosi e offrire soluzioni in grado di contribuire a un futuro più sostenibile". 

Il Bauma 2022, la 33a edizione della fiera internazionale, si sta svolgendo a Monaco, in Germania. Oltre al suo interessante stand, quest'anno Bobcat partecipa anche al Bauma FORUM, una serie di dibattiti e conferenze internazionali che esplorano i materiali e i metodi di costruzione del futuro, l’evoluzione verso macchine autonome, l’efficiente e affidabile estrazione mineraria sostenibile, i cantieri edili digitali e la strada verso le emissioni zero. Al FORUM, Joel Honeyman, Vice President of Global Innovation di Bobcat presenterà "Leading the Charge: Bobcat T7X transforming the jobsite with sustainable solutions" alle 16:30 CET di venerdì 28 ottobre 2022 nell'Innovation Hall Bauma LAB0 (Centro congressi ICM - International Congress Center Messe München).

T7X: la prima pala compatta cingolata elettrificata al mondo

La T7X, la prima pala compatta cingolata elettrificata al mondo, è uno dei prodotti elettrificati presenti nello stand di Bobcat al Bauma 2022. La T7X vanta una capacità operativa nominale di 1.370 kg e zero emissioni di CO2.

Il suo sistema di gestione dell'alimentazione con rilevamento del carico, che regola automaticamente la potenza in base all'attività svolta, contribuisce a massimizzare la durata della batteria. Grazie alla possibilità di variare la velocità di marcia a coppia massima, l'operatore può adattare manualmente le prestazioni della macchina alle specifiche applicazioni. Di conseguenza, la pala non consuma energia quando non è utilizzata, eliminando così una delle cause più comuni di spreco energetico nel settore delle macchine edili. Dotata di una batteria agli ioni di litio da 60,5 kWh che le consente di lavorare ininterrottamente per quattro ore, questa pala è stata progettata per ridurre le emissioni e i livelli di rumore senza compromettere le prestazioni.

Un'altra caratteristica che distingue la T7X da tutte le altre pale sul pianeta è la quasi totale assenza di fluidi. Il tradizionale gruppo di lavoro idraulico è stato completamente sostituito da un sistema di trasmissione elettrico, con cilindri e motori di azionamento elettrici. Ciò significa che l'unico fluido presente nella T7X è il refrigerante ecologico